Bollettino meteo di lunedì 07 gennaio 2019

AVVERTENZE:

 In considerazione di quanto indicato nel bollettino previsionale della giornata odierna, si raccomanda:

  • Di adottare, quanto previsto nelle rispettive pianificazioni, ogni utile dispositivo atto alla segnalazione delle previste gelate e alle  possibili   nevicate, alle quote indicate per garantire la sicurezza alla rete viaria.
  • Di segnalare con ogni utile dispositivo, sulle zone montuose, la riduzione di visibilità sulla rete stradale di propria competenza.
  • Prestare particolare attenzione a tutte le strutture soggette alle sollecitazioni dei venti (pali della pubblica illuminazione, strutture provvisorie, gazebo, ecc.) e le aree alberate del verde pubblico.
  • Agli Enti con competenza in ambito marittimo e ai Sindaci dei comuni costieri e delle isole, di prestare particolare attenzione alle coste e alle marine esposte al moto ondoso nonché ai mezzi in navigazione.

Considerata la tipologia dei fenomeni attesi si invitano Enti e Sindaci in indirizzo, ambito rispettive competenze a porre in essere le raccomandazioni contenute nella nota “D.lgs. n.1/2018 e L.R.n.12/2017 – Sistema regionale e nazionale di protezione civile – Programmazione e attuazione delle attività e misure finalizzate alla prevenzione non strutturale del rischio per gelate e nevicate” Trasmessa da questa Soru in data 31/12/2018 con prot. n°2018.0824918 (*) sulla base dei rispettivi piani di protezione civile al fine di ridurre i disagi alle popolazioni interessate con particolare riguardo per le fasce fragili della popolazione.

 

Rischio idraulico e idrogeologico per gli aspetti di protezione civile:  

Livello di criticità:

assenza di fenomeni significativi prevedibili sul territorio.

 Livello di allerta:

Nessuna allerta su tutte le zone (codice colore verde).

Bollettino Meteo di Domenica 6 Gennaio 2019

AVVERTENZE:

In considerazione di quanto indicato nel bollettino previsionale della giornata odierna, si raccomanda:

  • Di adottare, quanto previsto nelle rispettive pianificazioni, ogni utile dispositivo atto alla segnalazione delle previste gelate e alle   possibili   nevicate, alle quote indicate per garantire la sicurezza alla rete viaria.
  • Di segnalare con ogni utile dispositivo, sulle zone montuose, la riduzione di visibilità sulla rete stradale di propria competenza.
  • Prestare particolare attenzione a tutte le strutture soggette alle sollecitazioni dei venti (pali della pubblica illuminazione, strutture provvisorie, gazebo, ecc.) e le aree alberate del verde pubblico.
  • Agli Enti con competenza in ambito marittimo e ai Sindaci dei comuni costieri e delle isole, di prestare particolare attenzione alle coste e alle marine esposte al moto ondoso nonché ai mezzi in navigazione.
  • Considerata la tipologia dei fenomeni attesi si invitano Enti e Sindaci in indirizzo, ambito rispettive competenze a porre in essere le raccomandazioni contenute nella nota “D.Lgs. n.1/2018 e L.R.n.12/2017 – Sistema regionale e nazionale di protezione civile – Programmazione e attuazione delle attività e misure finalizzate alla prevenzione non strutturale del rischio per gelate e nevicate” Trasmessa da questa Soru in data 31/12/2018 con prot. n°2018.0824918 (*) sulla base dei rispettivi piani di protezione civile al fine di ridurre i disagi alle popolazioni interessate con particolare riguardo per le fasce fragili della popolazione.

Rischio idraulico e idrogeologico per gli aspetti di protezione civile:  

Livello di criticità:

Fenomeni poco significativi prevedibili sul territorio.

 Livello di allerta:

Nessuna allerta su tutte le zone (codice colore verde).

 

Bollettino meteo di sabato 5 gennaio 2019

AVVERTENZE:

 In considerazione di quanto indicato nel bollettino previsionale della giornata odierna, si raccomanda:

  • Di adottare, quanto previsto nelle rispettive pianificazioni, ogni utile dispositivo atto alla segnalazione delle gelate alle quote indicate.
  • Di segnalare con ogni utile dispositivo, sulle zone montuose, la riduzione di visibilità sulla rete stradale di propria competenza.
  • Prestare particolare attenzione a tutte le strutture soggette alle sollecitazioni dei venti (pali della pubblica illuminazione, strutture provvisorie, gazebo, ecc.) e le aree alberate del verde pubblico.
  • Agli Enti con competenza in ambito marittimo e ai Sindaci dei comuni costieri e delle isole, di prestare particolare attenzione alle coste e alle marine esposte al moto ondoso nonché ai mezzi in navigazione.

Considerata la tipologia dei fenomeni attesi si invitano Enti e Sindaci in indirizzo, ambito rispettive competenze a porre in essere le raccomandazioni contenute nella nota “D.Lgs. n.1/2018 e L.R.n.12/2017 – Sistema regionale e nazionale di protezione civile – Programmazione e attuazione delle attività e misure finalizzate alla prevenzione non strutturale del rischio per gelate e nevicate” Trasmessa da questa Soru in data 31/12/2018 con prot. n°2018.0824918 (*) sulla base dei rispettivi piani di protezione civile al fine di ridurre i disagi alle popolazioni interessate con particolare riguardo per le fasce fragili della popolazione.

 Inoltre si raccomanda di prestare attenzione ad eventuali  successivi avvisi diramati da questa s.o.r.u. e predisporre, quanto previsto nelle rispettive pianificazioni, ogni utile dispositivo per le possibili precipitazioni nevose alle quote indicate.

Rischio idraulico e idrogeologico per gli aspetti di protezione civile:  

Livello di criticità:

fenomeni poco significativi prevedibili sul territorio.

 Livello di allerta:

Nessuna allerta su tutte le zone (codice colore verde).

Bollettino meteo di venerdì 4 gennaio 2019

Avvertenze:

In considerazione di quanto indicato nel bollettino previsionale della giornata odierna, si raccomanda:

  • Di adottare, quanto previsto nelle rispettive pianificazioni, ogni utile dispositivo atto alla segnalazione delle gelate alle quote indicate.
  • Di segnalare con ogni utile dispositivo, sulle zone montuose, la riduzione di visibilità sulla rete stradale di propria competenza.
  • Prestare particolare attenzione a tutte le strutture soggette alle sollecitazioni dei venti (pali della pubblica illuminazione, strutture provvisorie, gazebo, ecc.) e le aree alberate del verde pubblico.
  • Agli Enti con competenza in ambito marittimo e ai Sindaci dei comuni costieri e delle isole, di prestare particolare attenzione alle coste e alle marine esposte al moto ondoso nonché ai mezzi in navigazione.

Considerata la tipologia dei fenomeni attesi si invitano Enti e Sindaci in indirizzo, ambito rispettive competenze a porre in essere le raccomandazioni contenute nella nota “D.Lgs. n.1/2018 e L.R.n.12/2017 – Sistema regionale e nazionale di protezione civile – Programmazione e attuazione delle attività e misure finalizzate alla prevenzione non strutturale del rischio per gelate e nevicate” Trasmessa da questa Soru in data 31/12/2018 con prot. n°2018.0824918 (*) sulla base dei rispettivi piani di protezione civile al fine di ridurre i disagi alle popolazioni interessate con particolare riguardo per le fasce fragili della popolazione.

Inoltre si raccomanda di prestare attenzione ai successivi avvisi diramati da questa s.o.r.u. e predisporre, quanto previsto nelle rispettive pianificazioni, ogni utile dispositivo per le possibili precipitazioni nevose alle quote indicate.

Rischio idraulico e idrogeologico per gli aspetti di protezione civile:  

Livello di criticità: Fenomeni poco significativi prevedibili sul territorio.

Livello di allerta: Nessuna allerta su tutte le zone (codice colore verde).

Seguirà avviso regionale di allerta per previste condizioni meteorologiche avverse ai fini di protezione civile per rischio meteo a partire dalle ore 20.00 di oggi Venerdì 04 gennaio 2019 e fino alle ore 12.00 di domani Sabato 05 Gennaio 2019.

 

Bollettino Meteo di Giovedì 03 Gennaio 2019

AVVERTENZE:

 In considerazione di quanto indicato nel bollettino previsionale della giornata odierna, si raccomanda:

  • Di adottare, quanto previsto nelle rispettive pianificazioni, ogni utile dispositivo atto alla segnalazione delle gelate alle quote indicate.
  • Di segnalare con ogni utile dispositivo, sulle zone montuose, la riduzione di visibilità sulla rete stradale di propria competenza.
  • Prestare particolare attenzione a tutte le strutture soggette alle sollecitazioni dei venti (pali della pubblica illuminazione, strutture provvisorie, gazebo, ecc.) e le aree alberate del verde pubblico.
  • Agli Enti con competenza in ambito marittimo e ai Sindaci dei comuni costieri e delle isole, di prestare particolare attenzione alle coste e alle marine esposte al moto ondoso nonché ai mezzi in navigazione.

Considerata la tipologia dei fenomeni attesi si invitano Enti e Sindaci in indirizzo, ambito rispettive competenze a porre in essere le raccomandazioni contenute nella nota “D.Lgs. n.1/2018 e L.R.n.12/2017 – Sistema regionale e nazionale di protezione civile – Programmazione e attuazione delle attività e misure finalizzate alla prevenzione non strutturale del rischio per gelate e nevicate” Trasmessa da questa Soru in data 31/12/2018 con prot. n°2018.0824918 (*) sulla base dei rispettivi piani di protezione civile al fine di ridurre i disagi alle popolazioni interessate con particolare riguardo per le fasce fragili della popolazione.

Inoltre, in considerazione del previsto peggioramento dal pomeriggio, si raccomanda di prestare attenzione ai successivi avvisi diramati da questa s.o.r.u. e predisporre, quanto previsto nelle rispettive pianificazioni, ogni utile dispositivo per le possibili precipitazioni nevose alle quote indicate.

Rischio idraulico e idrogeologico per gli aspetti di protezione civile:  

Livello di criticità:

fenomeni  poco significativi prevedibili sul territorio.

Livello di allerta:

Nessuna allerta su tutte le zone (codice colore verde).

Seguira’ avviso regionale di allerta per previste condizioni meteorologiche avverse ai fini di protezione civile per rischio meteo a partire dalle ore 20.00 di oggi  Giovedì 03 gennaio 2019 e fino alle ore 20.00 di domani Venerdì 04 Gennaio 2019.