Avvertenze:
Residua nuvolosità associata, in serata, a fenomeni poco significativi.
Avvertenze:
Residua nuvolosità associata, in serata, a fenomeni poco significativi.
Avvertenze:
Permangono condizioni d’instabilità caratterizzate da cielo coperto con precipitazioni sparse o diffuse anche a carattere di locale rovescio, venti forti meridionali e mare agitato. I fenomeni tenderanno ad attenuarsi dal pomeriggio – sera.
Pertanto, si raccomanda agli enti in indirizzo, ambito rispettive competenze e responsabilità in materia di protezione civile, di assicurare la vigilanza del proprio territorio adeguatamente ai fenomeni segnalati ponendo particolare attenzione per le aree a verde pubblico e per le strutture soggette alle sollecitazioni dei venti.
Infine si raccomanda agli Enti con competenze in ambito marittimo e ai sindaci dei comuni costieri e delle isole, di far permanere lo stato di vigilanza sui mezzi in navigazione e lungo le coste e le marine esposte al moto ondoso.
Avvertenze:
Cielo molto nuvoloso o coperto associato a precipitazioni sparse che dal pomeriggio – sera tenderanno ad intensificarsi assumendo anche carattere di forte rovescio o temporale. la marcata instabilità favorirà attività elettrica e grandinate.
I fenomeni saranno accomunati a venti forti meridionali e raffiche durante i temporali.
Pertanto, si raccomanda agli enti in indirizzo, ambito rispettive competenze e responsabilità in materia di protezione civile, di assicurare le rispettive azioni a tutela della pubblica e privata incolumità, previste nei propri piani d’emergenza (in adeguamento alle “linee guida regionali” approvate con d.g.r. n. 146 del 27/05/2013) e di disporre la vigilanza per la verifica del regolare funzionamento del reticolo idrografico e dei sistemi d’intercettazione e smaltimento delle acque meteoriche, di provvedere al monitoraggio delle aree a rischio frana, individuate nei P.A.I. delle autorità di bacino e delle zone interessate da fenomeni di dissesto. S’invita inoltre a presidiare le aree soggette ad allagamenti, con particolare riguardo alle zone limitrofe a canali e corsi d’acqua minori, alvei strada, sottopassi, locali terranei o comunque sottoposti alla sede stradale, con l’invito d’informare la popolazione insediata in aree a rischio, di adottare misure di autotutela e di porre in sicurezza eventuali beni esposti. Si consiglia di limitare la sosta di auto in prossimità di corsi d’acqua o zone depresse.
Inoltre, in relazione ai forti venti meridionali, si raccomanda di elevare lo stato di vigilanza per le aree a verde pubblico e per le strutture soggette alle sollecitazioni dei venti.
Infine, Enti con competenze in ambito marittimo e sindaci dei comuni costieri e delle isole, sono invitati ad elevare lo stato di vigilanza sui mezzi in navigazione e lungo le coste e le marine esposte a meridione per la possibilità di mareggiate.
questo ce. si. seguirà l’evoluzione dei fenomeni in atto e quelli attesi sino al loro esaurimento ed invita a prestare attenzione ai successivi avvisi e comunicazioni in merito.
Avvertenze:
Cielo molto nuvoloso o coperto associato a precipitazioni sparse che dal pomeriggio tenderanno ad intensificarsi assumendo anche carattere di forte rovescio o temporale.
I fenomeni saranno accomunati a venti forti meridionali e raffiche durante i temporali.
Pertanto, si raccomanda agli enti in indirizzo, ambito rispettive competenze e responsabilità in materia di protezione civile, di assicurare le rispettive azioni a tutela della pubblica e privata incolumità, tese principalmente alla verifica del regolare funzionamento del reticolo idrografico e dei sistemi d’intercettazione e smaltimento delle acque meteoriche, al monitoraggio delle aree a rischio frana, individuate nei P.A.I. delle autorità di bacino ed alle zone interessate da fenomeni di dissesto o soggette ad allagamenti, con particolare riguardo alle zone limitrofe a canali e corsi d’acqua minori, alvei strada, sottopassi, locali terranei o comunque sottoposti alla sede stradale.
Inoltre, in relazione ai forti venti meridionali, si raccomanda di elevare lo stato di vigilanza per le aree a verde pubblico e per le strutture soggette alle sollecitazioni dei venti.
Infine, Enti con competenze in ambito marittimo e sindaci dei comuni costieri e delle isole, sono invitati ad elevare lo stato di vigilanza sui mezzi in navigazione e lungo le coste e le marine esposte a meridione per la possibilità di mareggiate.
Questo ce. si. seguirà l’evoluzione dei fenomeni in atto e quelli attesi sino al loro esaurimento ed invita a prestare attenzione ai successivi avvisi e comunicazioni in merito.
Avvertenze:
nuvolosità irregolare associata a locali precipitazioni che potranno assumere anche carattere di breve rovescio o temporale.
I fenomeni saranno accomunati a venti tendenti a divenire forti e mare da molto mosso ad agitato.
Pertanto, anche in considerazione di un generale peggioramento delle condizioni meteorologiche, s’invitano gli enti e sindaci in indirizzo, ambito proprie competenze in materia di protezione civile, a predisporre i dispositivi di vigilanza, previsti dalle rispettive pianificazioni, con particolare riguardo alle aree a verde pubblico e per tutte le strutture soggette a sollecitazioni del vento.
Enti con competenze in ambito marittimo e sindaci dei comuni costieri e delle isole, sono invitati ad elevare lo stato di vigilanza sui mezzi in navigazione e lungo le coste e le marine esposte a meridione per la possibilità di mareggiate.
Infine si segnala, al fine di organizzare le rispettive azioni a tutela della pubblica e privata incolumità, che da domani pomeriggio sono previste precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale di moderata o forte intensità.