Bollettino meteo di giovedì 23 ottobre 2014

 Avvertenze:

Nuvolosità in intensificazione associata a locali precipitazioni che, in particolare nelle zone interne, potranno assumere anche carattere di locale e breve rovescio.

Permangono condizioni di venti moderati o forti provenienti dai quadranti settentrionali che determineranno anche condizioni di mare molto mosso o agitato.

Pertanto s’invitano gli Enti e i Sindaci in indirizzo, ambito proprie competenze, di predisporre i dispositivi previsti dalle rispettive pianificazioni tesi alla verifica del regolare funzionamento del reticolo idrografico e dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche.

In relazione alla segnalazione dei venti, si raccomanda di mantenere lo stato di vigilanza per le aree a verde pubblico e per le strutture soggette alle sollecitazioni dei venti.

Enti con competenza in ambito marittimo e sindaci dei comuni costieri e delle isole, ciascuno per la propria sfera d’azione, sono invitati alla vigilanza sui mezzi in navigazione e lungo le coste esposte al moto ondoso.

Questo Ce.Si. seguirà l’evoluzione dei fenomeni annunciati ed invita a prestare attenzione ad eventuali successivi avvisi e comunicazioni in merito all’evoluzione meteo.   

Bollettino meteo di mercoledì 22 ottobre 2014.

Avvertenze:

Cielo coperto con precipitazioni sparse anche a carattere di locale rovescio o temporale.

Si segnala l’intensificazione dei venti che diverranno forti o molto forti provenienti dai quadranti settentrionali che determineranno condizioni di mare molto mosso o agitato con venti di burrasca.

Pertanto s’invitano gli Enti e i Sindaci in indirizzo, ambito proprie competenze, di predisporre i dispositivi previsti dalle rispettive pianificazioni adeguati al contrasto dei fenomeni annunciati.

in particolare s’invita alla verifica del regolare funzionamento del reticolo idrografico e dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche e di vigilare sulle aree a rischio frana. in relazione all’intensificazione dei venti, si raccomanda di elevare lo stato di vigilanza per le aree a verde pubblico e per le strutture soggette alle sollecitazioni dei venti.

Enti con competenza in ambito marittimo e sindaci dei comuni costieri e delle isole, ciascuno per la propria sfera d’azione, sono invitati ad elevare lo stato di vigilanza per i mezzi in navigazione e lungo le coste esposte alle mareggiate avendo cura di allertare i titolari degli insediamenti lungo le coste ai fini dell’autotutela e di consentire di porre in sicurezza eventuali beni esposti.

 

Bollettino meteo di martedì 21 ottobre 2014

Avvertenze:

Cielo parzialmente nuvoloso con possibilità di isolati fenomeni poco significativi.

Nel corso della notte la nuvolosità tenderà ad intensificarsi e sarà associata a precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale.

Si segnala l’intensificazione dei venti che diverranno forti o molto forti provenienti dai quadranti settentrionali che determineranno condizioni di mare molto mosso o agitato con venti di burrasca.

Pertanto, in relazione ai fenomeni annunciati per la giornata di domani, s’invitano gli Enti ed i Sindaci in indirizzo, ambito proprie competenze, ad allertare i propri dispositivi previsti dalle rispettive pianificazioni al fine di verificare il regolare funzionamento del reticolo idrografico e del sistema di smaltimento delle acque meteoriche e di elevare lo stato di vigilanza per i mezzi in navigazione e lungo le coste esposte alle mareggiate.

Infine, in relazione all’intensificazione dei venti, si raccomanda di elevare lo stato di vigilanza per le aree a verde pubblico e per le strutture soggette alle sollecitazioni dei venti.