Bollettino meteo di venerdì 15 novembre 2013

Avvertenze:

Nuvolosità in aumento associata a precipitazioni sparse anche a carattere di breve rovescio o temporale che interesseranno particolarmente la fascia costiera.

Pertanto, Enti e Sindaci in indirizzo ambito rispettive competenze, vorranno apprestare, in relazione alle condizioni del proprio territorio, i dispositivi previsti dalle rispettive pianificazioni in materia di protezione civile, con la raccomandazione di assicurare la vigilanza sul territorio di propria pertinenza tesa alla verifica del regolare funzionamento del reticolo idrografico e dei sistemi di smaltimento  delle acque meteoriche.

Bollettino meteo di mercoledì 13 novembre 2013

Avvertenze:

Condizioni di cielo nuvoloso o molto nuvoloso con possibilità di locali precipitazioni che, nelle zone interne ed a ridosso dei rilievi, potranno assumere carattere di rovescio o temporale.<Pertanto, Enti e Sindaci in indirizzo ambito rispettive competenze, vorranno apprestare, in relazione alle condizioni del proprio territorio, i dispositivi previsti dalle rispettive pianificazioni in materia di protezione civile, con la raccomandazione di assicurare la vigilanza sul territorio di propria pertinenza tesa alla verifica del regolare funzionamento del reticolo idrografico e dei sistemi di smaltimento  delle acque meteoriche.                                                                                            

Questo Ce. Si. seguirà l’evoluzione dei fenomeni fino al loro esaurimento e raccomanda di prestare attenzione ad eventuali successivi avvisi o comunicazioni in merito.

Bollettino meteo di martedì 12 novembre 2013

Avvertenze:

Permane una circolazione depressionaria che genera condizioni di tempo variabile o perturbato con possibilità di precipitazioni sparse che interesseranno maggiormente le zone interne dove potranno assumere carattere di rovescio.

Pertanto, Enti e Sindaci in indirizzo ambito rispettive competenze, vorranno apprestare, in relazione alle condizioni del proprio territorio, i dispositivi previsti dalle rispettive pianificazioni in materia di protezione civile, con la raccomandazione di assicurare la vigilanza sul territorio di propria pertinenza tesa alla verifica del regolare funzionamento del reticolo idrografico e dei sistemi di smaltimento  delle acque meteoriche.

In relazione alle indicazioni dei venti e delle condizioni del mare, si segnala la graduale attenuazione dei fenomeni.

Questo Ce. Si. seguirà l’evoluzione dei fenomeni fino al loro esaurimento e raccomanda di prestare attenzione ad eventuali successivi avvisi o comunicazioni in merito.

Bollettino meteo di lunedì 11 novembre 2013

Avvertenze:

Sulle zone costiere, delle province di napoli e caserta, permangono condizioni perturbate con schiarite ed annuvolamenti associati a brevi e locali rovesci di pioggia.

Sul restante territorio regionale, ed in particolare nelle zone interne, il cielo sarà molto nuvoloso con piogge sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, localmente di forte intensità.

Pertanto, Enti e Sindaci in indirizzo ambito rispettive competenze, vorranno apprestare, in relazione agli eventi attesi ed al loro sviluppo, i dispositivi previsti dalle rispettive pianificazioni in materia di protezione civile, con la raccomandazione di assicurare la vigilanza sul territorio di propria pertinenza tesa alla verifica del regolare funzionamento del reticolo idrografico e dei sistemi di smaltimento  delle acque meteoriche. inoltre si raccomanda di monitorare le aree a rischio frana e/o colate rapide di fango, individuate nei P.A.I. dalle autorità di bacino, e tutte le altre zone interessate da fenomeni di dissesto. particolare attenzione dovrà essere rivolta alle aree depresse o soggette a fenomeni di allagamento (sottopassi, zone limitrofe a canali ed ai corsi d’acqua minori, ecc.) con l’invito di avvisare i cittadini, residenti in aree a rischio allagamenti, sulla possibilità d’invasione delle acque nei locali posti al piano terra o sottoposti al piano stradale.In relazione alle indicazioni dei venti, contenute nell’allegato bollettino, si raccomanda di prestare attenzione alle strutture soggette a sollecitazioni (ponteggi, pali, cartelloni pubblicitari, gru, tettoie, ecc.,) ed alla vigilanza delle aree a verde pubblico per il pericolo di caduta rami o alberi.Enti con competenza in ambito marittimo e sindaci dei comuni costieri e delle isole sono invitati ad elevare lo stato di vigilanza, ambito rispettive competenze, sui mezzi in navigazione ed alle aree esposte al moto ondoso.

Questo Ce. Si. seguirà l’evoluzione dei fenomeni attesi fino al loro esaurimento e raccomanda di prestare attenzione ai successivi avvisi o comunicazioni in merito.