Bollettino meteo di oggi giovedì 6 febbraio 2014

Avvertenze:

In considerazione del rinforzo dei venti da nord ovest, si raccomanda agli Enti e Sindaci in indirizzo, di prestare attenzione alle strutture soggette alle sollecitazioni dei venti (ponteggi, alberi, pali, cartelloni pubblicitari, gru, tettoie, ecc.) ed alla vigilanza delle aree a verde pubblico.

Inoltre, Enti con competenze in campo marittimo e Sindaci dei comuni costieri e delle isole, ambito rispettive competenze, vorranno tener conto delle indicazioni relative alle condizioni meteo marine al fine di vigilare sui mezzi in navigazione e sulle aree esposte al moto ondoso.

Bollettino meteo di mercoledì 5 febbraio 2014

Avvertenze:

Intensificazione della nuvolosità dal pomeriggio associata a precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio. durante la notte le precipitazioni potranno assumere anche carattere temporalesco.

Pertanto, Enti e Sindaci in indirizzo ambito rispettive competenze, vorranno apprestare, in relazione agli eventi attesi ed al loro sviluppo, i dispositivi previsti dalle rispettive pianificazioni in materia di protezione civile, con la raccomandazione di assicurare priorita’ alla verifica del regolare funzionamento del reticolo idrografico e dei sistemi di smaltimento  delle acque meteoriche, di vigilare le aree depresse o soggette a fenomeni di allagamento (sottopassi, zone limitrofe a canali ed a corsi d’acqua minori, ecc.), di prestare attenzione alle aree a rischio frana, caduta massi e/o colate rapide di fango, individuate nei P.A.I. dalle autorità di bacino, e tutte le altre zone interessate da fenomeni di dissesto.

Si raccomanda di prestare attenzione alle strutture soggette alle sollecitazioni dei venti durante i temporali.

Questo Ce. Si. seguirà l’evoluzione dei fenomeni e pertanto si raccomanda di prestare attenzione ad eventuali successivi avvisi e/o comunicazioni.

Bollettino meteo di martedì 4 febbraio 2014

Avvertenze:

Nuvolosità in intensificazione dal pomeriggio associata a precipitazioni anche a  carattere di breve rovescio.

Pertanto enti e sindaci in indirizzo, ambito rispettive competenze, vorranno tener conto
delle indicazioni contenute nell’allegato bollettino previsionale per la regione campania al fine di assicurare, durante le precipitazioni la vigilanza del regolare funzionamento del
reticolo idrografico e dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche

Bollettino meteo di lunedì 3 febbraio 2014

Avvertenze:

Condizioni di tempo perturbato con cielo nuvoloso associato a precipitazioni  sparse con locali brevi rovesci.

Pertanto, Enti e Sindaci in indirizzo ambito rispettive competenze, vorranno apprestare i dispositivi previsti dalle rispettive pianificazioni in materia di protezione civile, con la raccomandazione di assicurare la vigilanza del regolare funzionamento del reticolo idrografico e dei sistemi di smaltimento  delle acque meteoriche.

Questo Ce. Si. seguirà l’evoluzione dei fenomeni e pertanto s’invita a prestare attenzione ad eventuali successivi avvisi e/o comunicazioni.

Bollettino meteo di domenica 2 febbraio 2014

Avvertenze:

Permangono condizioni di cielo molto nuvoloso associato a precipitazioni
Pertanto, Enti e Sindaci in indirizzo ambito rispettive competenze, vorranno apprestare, in relazione agli eventi attesi ed al loro sviluppo, i dispositivi previsti dalle rispettive pianificazioni in materia di protezione civile, con la raccomandazione di assicurare priorita’ alla verifica del regolare funzionamento del reticolo idrografico e dei sistemi di smaltimento  delle acque meteoriche, di vigilare le aree depresse o soggette a fenomeni di allagamento (sottopassi, zone limitrofe a canali ed a corsi d’acqua minori, ecc.), di prestare attenzione alle aree a rischio frana, caduta massi e/o colate rapide di fango, individuate nei P.A.I. dalle autorità di bacino, e tutte le altre zone interessate da fenomeni di dissesto.

Si raccomanda di prestare attenzione alle strutture soggette alle sollecitazioni dei venti (ponteggi, alberi, pali, cartelloni pubblicitari, gru, tettoie, ecc.) ed alla vigilanza delle aree a verde pubblico.
Infine Enti con competenze in campo marittimo e Sindaci dei comuni costieri e delle isole, ambito rispettive competenze, vorranno tener conto delle indicazioni relative alle condizioni meteo marine al fine di vigilare sui mezzi in navigazione e sulle aree esposte al moto ondoso.

Questo Ce. Si. seguirà l’evoluzione dei fenomeni e pertanto si raccomanda di prestare attenzione ad eventuali successivi avvisi e/o comunicazioni.